Open post

Il programma dei cinque giorni del quinto Life Beyond Life Film Festival

38 film in tre sale differenti, in tre città diverse: Pino Torinese, San Mauro Torinese e Torino. Prodotti che fanno pensare al LBLFF 2025

Si stanno scaldando i motori e prestissimo saranno proiettati le 38 pellicole della quinta edizione del Life Beyond Life Film Festival, l’unico festival al mondo focalizzato sui temi escatologici per lo più legati alla vita oltre la vita, al destino all’accompagnamento alla morte. Si tratta di un programma ricco e diversificato, espressione di ben venti stati, espressione dei cinque continenti, con una grande presenza di prodotti americani, inglesi e iraniani, con una verve antropologica evidente.

Si inizierà sabato  29 marzo, alle ore 15.00, all’Auditorium di Pino Torinese (TO), ubicato in piazza M. Montessori (già via Folis 9) col film di animazione portoghese di Nuno Beato “My Grandfather’s Demons”, a cui seguiranno il mediometraggio giapponese “The Afterlife Photo” diretto da Tatsuaki Mizoi, e tre cortometraggi: il tedesco “Echoes of Juno” di Reza Sam Mosadegh, l’iraniano “Himan” diretto da Payam Ghorbani e il lituano “Solace From Beyond” di Klaudija Vitkauskaitė. Poi, alle ore 18.45, sarà la volta del documentario spagnolo “Signs Before Dying” diretto da Daniel Ortiz Diaz, e dalle 19.50 i corti: l’australiano “Calling card” diretto da Annabelle Miller, il francese “The End Is My Beginning” di Jake Meniani e l’inglese “Missed Calls” diretto da Wilma Smith. Alle 20.10 sarà proiettato l’unico film italiano in concorso “Maratona di New York” di Luca Franco e si concluderà la prima giornata col documentario statunitense “Calling Earth” diretto da Daniel Drasin.

Il 30 marzo si comincerà sempre alle 15.00, a Pino Torinese, col lungometraggio marocchino “The Oasis of Frozen Waters” diretto da Mohammed Raouf Sebbahi e poi, dalle ore 16.45, a seguire un imponente slot di corti, formato dall’americano “The Shadows of Paper Trees” di Aida Daneshvar e Christopher Dreisbach, da “After we’re gone” (USA) diretto da Saige Kanik, dallo statunitense “This Is Where I Find Myself” di Andrew Hinton, dallo spagnolo “1000 km per Diana” diretto da  Alberto Gabarre Banzo, dal francese “Our Memories” di Alexandra Breznay, dall’iraniano “Tamed” di Saleh Bokharaei, da “Swallowed” (Iran) di Sahra Fathi, dallo statunitense “As Easy As Closing Your Eyes” diretto da Parker Croft, dall’americano “A death worth living for” di Jonathan Cipiti, dal tedesco “The Last Sketch” di Edgar Huebert,  dal belga “It Burns” diretto da Kate Maveau, dallo statunitense “Ghosted” di Sam Milman e Peter Vass, e dal singaporiano “414” diretto da Serena Wen e Zhen Yu Hue. Dalle 20.10 saranno proiettati l’iraniano “Fragrant” di Hadi Moqadamdoost e successivamente lo svizzero “Getting Old Stinks” diretto da Peter Entell.

Il 31 marzo, alle 15.20, il LBLFF passerà al Cine Teatro Gobetti di San Mauro Torinese (TO), sito in via Martiri della Libertà, 17, e si inizierà col francese “Happiness Is a Wild Beast” diretto da Bertrand Guerry, per poi continuare, dalle ore 17.15, col corto di animazione americano “After We’re Gone” di Saige Kanik, col cortometraggio brasiliano “a Carlos” diretto da Carlos Cipriano Gomes Junior, col documentario americano “The Finding Papa” diretto Julianne Elizabeth Eggold, seguito da uno slot di tre corti: l’americano “Back in Baby’s Arms” di Jackson Giuricich,  il canadese “Incontro” di Roberto Zorfini e il cinese di animazione “Runaway star!” di Caiwei Zhou. Dalle 19.30 si procederà col corto inglese “Sisters” di Josh Cowle, per poi concludere la terza giornata del LBLFF con i due lungometraggi: l’italiano “Maratona di New York” diretto da Luca Franco e l’olandese “Narcosis” di Martijn de Jong.

L’1 aprile, alle ore 15.20, si inizierà col lungometraggio “Rhythm of Damman” diretto da Jayan Cherian, una coproduzione indiana e americana, per poi chiudere dalle 17.15 con i documentari “The Myth of Death” diretto dall’inglese Timothy Wyatt e “Ari. Una storia d’amore e di vita” (Spagna) di Ricard Mablona.

Il 2 aprile, il LBLFF atterrerà al Cinema Classico di Torino, in piazza Vittorio Veneto, 5, e, dopo la premiazione alle ore 20.00, saranno proiettati il corto “Il canto del ghiaccio”, diretto da Stefano Collizoli e Paolo Ghisu, come fuori concorso, alla presenza di uno dei due registi; i corti “Sisters” di Josh Cowle e “Back in Baby’s Arms” diretto da Jackson Giuricich; il documentario “Ari. Una storia d’amore e di vita” di Ricard Mablona; e si concluderà col lungometraggio “Narcosis” diretto da  Martijn de Jong.

“Tre locations perché desideriamo raggiungere un pubblico più vasto possibile; perché vogliamo essere itineranti e, in un certo senso, anche inclusivi; e perché riteniamo che il messaggio sociale e spirituale del LBLFF debba bussare nelle case di tutti. Un programma ricco che ha l’obiettivo di stimolare riflessioni, con presenze di film premiati in festival molto blasonati, come “It Burnes”, “As Easy As Closing Your Eyes”, “The Afterlife Photo”, “414”, “Narcosis” e “The End Is My Beginning” e “Sisters”. Tutti i continenti presenti e circa il 30% di prodotti selezionati ha la regia firmata da donne, segnale importante sia come dato quantitativo sia come elemento legato alla tematica del cinefest, connessa profondamente con la parte emotiva di noi e con la cura. Solo un film italiano, “Maratona di New York”, ma veramente interessante”, dichiara il direttore artistico Annunziato Gentiluomo.

Si ricorda che l’ingresso sarà gratuito durante i cinque giorni di programmazione e che della line up di quest’anno, la maggior parte dei film è sottotitolata in italiano mentre alcuni solo in inglese.

Si precisa che l’evento è patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino, dal Comune di Pino Torinese, dal Comune di San Mauro Torinese e da Nuovo Imaie, e vanta tra i suoi sostenitori la Bimed - Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo -, l’ASI Settore Arti Olistiche e Orientali, la CNUPI, la Fondazione per la Salutogenesi Onlus, l’Associazione Ghost Hunters e Psiche 2 Edizioni.

Il main media-partner è ArtInMovimento Magazine (http://artinmovimento.com/) con la sua webradio (https://www.spreaker.com/user/artinmovimento), affiancato da Arte Settima, CameraLook, LaC TV, Horror Italia 24, Central do Cinema, Agenda del Cinema Torino, Fotogrammi, KarmaNews, Tv Alvorada Espirita, ArtApp, MusiCultura online, Métis 2.0 e PoliticamenteCorretto.

ArtInMovimento Ufficio Stampa cura la relazione con i media.

Open post

Chianciano Open Day Benessere Olistico Termale & Sani Stili di Vita 2024

Chianciano Open Day Benessere Olistico Termale & Sani Stili di Vita.

Una due giorni intensa e ricca di stimoli non solo per gli operatori olistici per il Chianciano Open Day Benessere Olistico Termale & Sani Stili di Vita. Si inizierà il 22 giugno, a partire dalle ore 15.00, nella splendida cornice di Chianciano Terme con la X CONVEGNO NAZIONALE di CONFASSOLISTICHE – INSIEME VERSO IL FUTURO con la partecipazione di

Una due giorni intensa e ricca di stimoli non solo per gli operatori olistici per il Chianciano Open Day Benessere Olistico Termale & Sani Stili di Vita.

Si inizierà il 22 giugno, a partire dalle ore 15.00, nella splendida cornice di Chianciano Terme con la X CONVEGNO NAZIONALE di CONFASSOLISTICHE – INSIEME VERSO IL FUTURO con la partecipazione di personalità istituzionali e politiche e la presenza delle associazioni professionali, tra cui Reiki Professionisti, e le università popolari aderenti. Confassolistiche continua la sua crescita umana e professionale con una rete di associazioni professionali specificatamente rivolte al benessere, che si avvalgono per la formazione dei propri professionisti, dei programmi formativi e la professionalità dei Formatori ASI – Settore Arti Olistiche Orientali che, il 23 giugnodalle ore 9.00, chiude i lavori dell’Open Day con la XII Conferenza Nazionale alla presenza di prestigiosi Relatori. Due eventi da non perdere!

Risulta necessaria la prenotazione, compilando il modulo che si trova cliccando qui.

Si può scaricare il programma in pdf all'Url seguente ChiancianoTerme2024programma21Maggio-2Download

Un evento sicuramente da non perdere…

Come Università Popolare ArtInMovimento APS saremo presenti e stiamo organizzando le auto per esserci.

Open post

Chianciano Terme Open Day Benessere Olistico Termale & Sani Stili di Vita 2023

Chianciano Terme Open Day Benessere Olistico Termale & Sani Stili di Vita 2023

Si avvicina velocemente l'edizione 2023 Chianciano Terme Open Day Benessere Olistico Termale & Sani Stili di Vita, organizzato da Confassolistiche, in sinergia con ASI, ASI Settore Arti Olistiche e Orientali, Comune di Chianciano Terme, ChiancianoSì e Terme di Chianciano.

Il grande evento si consumerà tra il 24 e il 25 giugno, presso la Sala Fellini delle Terme Acquasanta di Chianciano Terme.

Il mega evento è costituito da due convegni - Il Terzo Settore dalla A alla Z e Il ruolo delle Associazioni Professionali a 10 anni dalla L.4/2013 - e dalla Conferenza Nazionale ASI Settore Arti Olistiche e Orientali.

I tre momenti di approfondimento, discussione, formazione e informazione saranno moderati da Ida Cagno – Direttore Settore Arti Olistiche Orientali ASI e Confassolistiche, e da Deborah Benucci - Vice Presidente Terzo Settore Confassociazioni - Componente del Comitato Tecnico Scientifico ASI Arti Olistiche e Orientali.

Il primo convegno del 24 giugno durerà 2 ore e mezza e inizierà alle ore 15.00.

Per i saluti istituzionali interverranno: Ermanno Rossitti – Responsabile Nazionale ASI Settore Arti Olistiche Orientali; Andrea Marchetti – Sindaco di Chianciano; Carlo Alberto Martellozzo - Amministratore Delegato delle Terme di Chianciano; Sen. Claudio Barbaro – Sottosegretario Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; l'On. Carmen Letizia Giorgianni - Commissione Bilancio; Fabio Salerno – Direttore Generale ASI Nazionale; Umberto Candela - Direttore Tecnico Nazionale ASI; Prof. Antonio Di Mezza – Presidente CNUPI – Confederazione delle Università Popolari Italiane; e Roberto San Antonio – Presidente COFENAT SPAGNA.

Interverranno di seguito, presentando la propria relazione:

Emilio Minunzio - Membro del Consiglio Nazionale Terzo Settore - Vice Presidente ASI - L'interazione del Terzo Settore all'interno del quadro istituzionale.

On. Gianni Alemanno - Responsabile Nazionale Dipartimento Terzo Settore - Codice Terzo Settore: co-programmazione e co-progettazione.

Deborah Benucci - Tributarista - Vice Presidente Terzo Settore Confassociazioni - Componente del Comitato Tecnico Scientifico ASI Arti Olistiche e Orientali - Codice Terzo Settore: volontario-assicurazione-erogazioni liberali-tenuta e conservazione delle scritture contabili degli enti del Terzo Settore-disposizioni in materia di imposte sui redditi negli Enti del Terzo Settore e Attività commerciali e non commerciali.

Enzo Marra – Dottore Commercialista - Ufficio Studi CONI Campania - Docente SRDS - CONI - Uni Pegaso - Lo sport nel Terzo Settore.

Elvio Zecchin – Direttore Amministrativo Area 32 / Team System - La piattaforma contabile degli ETS.

Dopo trenta minuti di pausa, i lavori riprenderanno alle ore 18.00 con le seguenti relazioni:

Ermanno Rossitti - Presidente Confassolistiche - Il ruolo di Confassolistiche nella crescita di associazioni professionali del benessere olistico naturale.

Dirigente III Divisione - MIMIT Ministero delle Imprese e del Made in Italy (in attesa di conferma) - Il ruolo del Ministero sulle professioni non regolamentate in ordini e collegi L.4/2013.

Angelo Deiana - Presidente Confassociazioni – Il ruolo delle associazioni professionali a 10 anni dalla L.4/2013.

Gianfranco Ziccaro - Fondatore Confassociazioni – Le quattro forme di lavoro del professionista L.4/2013.

Prof. Antonio Di Mezza – Presidente dell'Osservatorio sulle discipline del benessere olistico - Confassociazioni - Il compito dell'Osservatorio di Confassociazioni.

Michele Marzulli - Delegato ai rapporti con l'Europa Confassolistiche - Registro Europeo per la Trasparenza.

Fabrizio Premuti – Presidente Konsumer Italia – Lo sportello di Garanzia L.4/2013.

Franco Fontana – Dirigente Tecnico Intertek Milano - Certificazioni e dei servizi Sud Europa - Confassociazioni Delegato Tecnico ai tavoli Uni delle professioni - La certificazione del professionista sulla base delle norme UNI ai sensi della L. 4/2013.

I due convegni del 24 giugno necessitano l'iscrizione tramite form al seguente URL https://www.confassolistiche.it/iscrizione-convegno-24-e-conferenza-nazionale-asi-25-giugno-2023/.

La partecipazione è valida per l’aggiornamento continuo con il rilascio dell’Attestato di partecipazione per i richiedenti

Si rivolge:
→ ai presidenti delle associazioni affiliate al Settore ASI Arti Olistiche Orientali;
→ ai presidenti delle associazioni culturali, Università Popolari, ETS, aps, non affiliate ASI
→ alle Pubbliche Amministrazioni - Assessorati alle Politiche Sociali- Assessorati alla Cultura e Formazione
→ ai Dottori Commercialisti, Revisori Contabili, Tributaristi, Ragionieri
→ ai presidenti delle associazioni professionali L.4/2013
→ agli operatori e ai professionisti di cui la L.4/2013

La giornata del 25 giugno prevede, come detto, l'XI Conferenza Nazionale ASI Settore Arti Olistiche, i cui lavori inizieranno alle 9.00 per protrarsi fino alle 13.00.

Porteranno i propri saluti Emilio Minunzio, Fabio Salerno, Prof. Antonio Di Mezza, Raffaele Di Lecce (Segretario Generale CNUPI), Michele Marzulli (Presidente LIDU - Lega Internazionali Diritti Umani) e Fabrizio Premuti.

Presenteranno, in questo ordine, le proprie relazioni:

On. Gianni Alemanno – Responsabile Nazionale Dipartimento Terzo Settore - Regolamento e Linee Guida ASI Terzo Settore.

Umberto Candela – Direttore tecnico Nazionale Settori ASI - Sistema di qualificazione ASI: il Registro Nazionale Formatori.

Ida Cagno – Direttore Settore Arti Olistiche Orientali - Regolamento del Settore Arti Olistiche Orientali dbn-dos.

Roberto San Antonio – Presidente COFENAT (Associazione Nazionale dei Professionisti e Terapisti Naturali Autonomi in Spagna) Spagna -  Il ruolo del professionista in medicina naturale in Spagna [Si firmerà un protocollo di intesa tra ASI, CONFASSOLISTICHE e COFENAT].

Alla Conferenza Nazionale parteciperanno come ospiti d'onore: Wang Zhi Xiang (Maestro di Taijiquan ed erede diretto del M. Wang Zhuang Hong), Domiziano Cipriani (Gran Priore Magistrale dell'Ordine dei Templari di Gerusalemme del Principato di Monaco), Jesús Casia (Presidente dell'Università Popolare Jesús Casia, autore internazionale) e il Maestro Gianfranco Gentetsu Tiberti (Monaco Zen).

Concluderà i lavori Ermanno Rossitti con la relazione L'evoluzione del settore: 11 anni di conferenze nazionali, il grande cammino percorso insieme.

L'XI Conferenza Nazionale ASI Settore Arti Olistiche è riservata ai tesserati ASI.
Per l'iscrizione è indispensabile l’iscrizione tramite form https://www.confassolistiche.it/iscrizione-convegno-24-e-conferenza-nazionale-asi-25-giugno-2023/.
Come da regolamento ASI Settore Arti Olistiche Orientali, all’evento devono partecipare i presidenti, i formatori, i docenti, gli istruttori, gli operatori
La partecipazione è valida per l’aggiornamento continuo con il rilascio dell’Attestato di partecipazione per i richiedenti

Per informazioni, richieste e chiarimenti si può scrivere a segreteria@confassolistiche.it o visionare i seguenti siti agli URL https://www.asiartiolisticheorientali.it/programma-open-day-2023/ e https://www.confassolistiche.it/programma-open-day-2023/.

Ecco il programma in pdf PROGRAMMA-CHIANCIANO-24-25 giugno 2023

All'URL https://www.confassolistiche.it/prenotazione-alberghiera-chianciano-24-e-25-giugno-2023/ si trovano indicazioni per la sistemazione alberghiera in loco.

Un programma ricco, con nomi importanti che vuole contribuire a farci riflettere sullo stato dell'arte del Terzo Settore in Italia e di tutti i nuovi aspetti contabili, amministrativi, giuridici del Codice del Terzo Settore Dlgs 117/2017
Un professionista che lavoro nel campo delle discipline olistiche e della arti del benessere non può perdersi un evento così ben strutturato e votato alla formazione e all'informazione del ruolo delle associazioni professionali a 10 anni dalla legge 4/2013.

 

Scroll to top