Open post

Il programma dei cinque giorni del quinto Life Beyond Life Film Festival

38 film in tre sale differenti, in tre città diverse: Pino Torinese, San Mauro Torinese e Torino. Prodotti che fanno pensare al LBLFF 2025

Si stanno scaldando i motori e prestissimo saranno proiettati le 38 pellicole della quinta edizione del Life Beyond Life Film Festival, l’unico festival al mondo focalizzato sui temi escatologici per lo più legati alla vita oltre la vita, al destino all’accompagnamento alla morte. Si tratta di un programma ricco e diversificato, espressione di ben venti stati, espressione dei cinque continenti, con una grande presenza di prodotti americani, inglesi e iraniani, con una verve antropologica evidente.

Si inizierà sabato  29 marzo, alle ore 15.00, all’Auditorium di Pino Torinese (TO), ubicato in piazza M. Montessori (già via Folis 9) col film di animazione portoghese di Nuno Beato “My Grandfather’s Demons”, a cui seguiranno il mediometraggio giapponese “The Afterlife Photo” diretto da Tatsuaki Mizoi, e tre cortometraggi: il tedesco “Echoes of Juno” di Reza Sam Mosadegh, l’iraniano “Himan” diretto da Payam Ghorbani e il lituano “Solace From Beyond” di Klaudija Vitkauskaitė. Poi, alle ore 18.45, sarà la volta del documentario spagnolo “Signs Before Dying” diretto da Daniel Ortiz Diaz, e dalle 19.50 i corti: l’australiano “Calling card” diretto da Annabelle Miller, il francese “The End Is My Beginning” di Jake Meniani e l’inglese “Missed Calls” diretto da Wilma Smith. Alle 20.10 sarà proiettato l’unico film italiano in concorso “Maratona di New York” di Luca Franco e si concluderà la prima giornata col documentario statunitense “Calling Earth” diretto da Daniel Drasin.

Il 30 marzo si comincerà sempre alle 15.00, a Pino Torinese, col lungometraggio marocchino “The Oasis of Frozen Waters” diretto da Mohammed Raouf Sebbahi e poi, dalle ore 16.45, a seguire un imponente slot di corti, formato dall’americano “The Shadows of Paper Trees” di Aida Daneshvar e Christopher Dreisbach, da “After we’re gone” (USA) diretto da Saige Kanik, dallo statunitense “This Is Where I Find Myself” di Andrew Hinton, dallo spagnolo “1000 km per Diana” diretto da  Alberto Gabarre Banzo, dal francese “Our Memories” di Alexandra Breznay, dall’iraniano “Tamed” di Saleh Bokharaei, da “Swallowed” (Iran) di Sahra Fathi, dallo statunitense “As Easy As Closing Your Eyes” diretto da Parker Croft, dall’americano “A death worth living for” di Jonathan Cipiti, dal tedesco “The Last Sketch” di Edgar Huebert,  dal belga “It Burns” diretto da Kate Maveau, dallo statunitense “Ghosted” di Sam Milman e Peter Vass, e dal singaporiano “414” diretto da Serena Wen e Zhen Yu Hue. Dalle 20.10 saranno proiettati l’iraniano “Fragrant” di Hadi Moqadamdoost e successivamente lo svizzero “Getting Old Stinks” diretto da Peter Entell.

Il 31 marzo, alle 15.20, il LBLFF passerà al Cine Teatro Gobetti di San Mauro Torinese (TO), sito in via Martiri della Libertà, 17, e si inizierà col francese “Happiness Is a Wild Beast” diretto da Bertrand Guerry, per poi continuare, dalle ore 17.15, col corto di animazione americano “After We’re Gone” di Saige Kanik, col cortometraggio brasiliano “a Carlos” diretto da Carlos Cipriano Gomes Junior, col documentario americano “The Finding Papa” diretto Julianne Elizabeth Eggold, seguito da uno slot di tre corti: l’americano “Back in Baby’s Arms” di Jackson Giuricich,  il canadese “Incontro” di Roberto Zorfini e il cinese di animazione “Runaway star!” di Caiwei Zhou. Dalle 19.30 si procederà col corto inglese “Sisters” di Josh Cowle, per poi concludere la terza giornata del LBLFF con i due lungometraggi: l’italiano “Maratona di New York” diretto da Luca Franco e l’olandese “Narcosis” di Martijn de Jong.

L’1 aprile, alle ore 15.20, si inizierà col lungometraggio “Rhythm of Damman” diretto da Jayan Cherian, una coproduzione indiana e americana, per poi chiudere dalle 17.15 con i documentari “The Myth of Death” diretto dall’inglese Timothy Wyatt e “Ari. Una storia d’amore e di vita” (Spagna) di Ricard Mablona.

Il 2 aprile, il LBLFF atterrerà al Cinema Classico di Torino, in piazza Vittorio Veneto, 5, e, dopo la premiazione alle ore 20.00, saranno proiettati il corto “Il canto del ghiaccio”, diretto da Stefano Collizoli e Paolo Ghisu, come fuori concorso, alla presenza di uno dei due registi; i corti “Sisters” di Josh Cowle e “Back in Baby’s Arms” diretto da Jackson Giuricich; il documentario “Ari. Una storia d’amore e di vita” di Ricard Mablona; e si concluderà col lungometraggio “Narcosis” diretto da  Martijn de Jong.

“Tre locations perché desideriamo raggiungere un pubblico più vasto possibile; perché vogliamo essere itineranti e, in un certo senso, anche inclusivi; e perché riteniamo che il messaggio sociale e spirituale del LBLFF debba bussare nelle case di tutti. Un programma ricco che ha l’obiettivo di stimolare riflessioni, con presenze di film premiati in festival molto blasonati, come “It Burnes”, “As Easy As Closing Your Eyes”, “The Afterlife Photo”, “414”, “Narcosis” e “The End Is My Beginning” e “Sisters”. Tutti i continenti presenti e circa il 30% di prodotti selezionati ha la regia firmata da donne, segnale importante sia come dato quantitativo sia come elemento legato alla tematica del cinefest, connessa profondamente con la parte emotiva di noi e con la cura. Solo un film italiano, “Maratona di New York”, ma veramente interessante”, dichiara il direttore artistico Annunziato Gentiluomo.

Si ricorda che l’ingresso sarà gratuito durante i cinque giorni di programmazione e che della line up di quest’anno, la maggior parte dei film è sottotitolata in italiano mentre alcuni solo in inglese.

Si precisa che l’evento è patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino, dal Comune di Pino Torinese, dal Comune di San Mauro Torinese e da Nuovo Imaie, e vanta tra i suoi sostenitori la Bimed - Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo -, l’ASI Settore Arti Olistiche e Orientali, la CNUPI, la Fondazione per la Salutogenesi Onlus, l’Associazione Ghost Hunters e Psiche 2 Edizioni.

Il main media-partner è ArtInMovimento Magazine (http://artinmovimento.com/) con la sua webradio (https://www.spreaker.com/user/artinmovimento), affiancato da Arte Settima, CameraLook, LaC TV, Horror Italia 24, Central do Cinema, Agenda del Cinema Torino, Fotogrammi, KarmaNews, Tv Alvorada Espirita, ArtApp, MusiCultura online, Métis 2.0 e PoliticamenteCorretto.

ArtInMovimento Ufficio Stampa cura la relazione con i media.

Open post

Chianciano Open Day Benessere Olistico Termale & Sani Stili di Vita 2024

Chianciano Open Day Benessere Olistico Termale & Sani Stili di Vita.

Una due giorni intensa e ricca di stimoli non solo per gli operatori olistici per il Chianciano Open Day Benessere Olistico Termale & Sani Stili di Vita. Si inizierà il 22 giugno, a partire dalle ore 15.00, nella splendida cornice di Chianciano Terme con la X CONVEGNO NAZIONALE di CONFASSOLISTICHE – INSIEME VERSO IL FUTURO con la partecipazione di

Una due giorni intensa e ricca di stimoli non solo per gli operatori olistici per il Chianciano Open Day Benessere Olistico Termale & Sani Stili di Vita.

Si inizierà il 22 giugno, a partire dalle ore 15.00, nella splendida cornice di Chianciano Terme con la X CONVEGNO NAZIONALE di CONFASSOLISTICHE – INSIEME VERSO IL FUTURO con la partecipazione di personalità istituzionali e politiche e la presenza delle associazioni professionali, tra cui Reiki Professionisti, e le università popolari aderenti. Confassolistiche continua la sua crescita umana e professionale con una rete di associazioni professionali specificatamente rivolte al benessere, che si avvalgono per la formazione dei propri professionisti, dei programmi formativi e la professionalità dei Formatori ASI – Settore Arti Olistiche Orientali che, il 23 giugnodalle ore 9.00, chiude i lavori dell’Open Day con la XII Conferenza Nazionale alla presenza di prestigiosi Relatori. Due eventi da non perdere!

Risulta necessaria la prenotazione, compilando il modulo che si trova cliccando qui.

Si può scaricare il programma in pdf all'Url seguente ChiancianoTerme2024programma21Maggio-2Download

Un evento sicuramente da non perdere…

Come Università Popolare ArtInMovimento APS saremo presenti e stiamo organizzando le auto per esserci.

Open post

Evento di riqualificazione dei titoli

Nel 2020 la nostra associazione è diventata Università Popolare ARTINMOVIMENTO APS, affiliata ASI Cod. PIE-TO0936 ed è stata accreditata alla formazione dal Settore Arti Olistiche Orientali dbn-dos Codice 58/2014, aderisce a CNUPI e Confassolistiche di cui è sede territoriale.
Sulla base di tale premessa, siamo lieti di informarvi che ASI ha concesso all’Università Popolare ARTINMOVIMENTO APS la grande opportunità di riqualificare i titoli pregressi, ovvero quelli acquisiti dagli operatori delle discipline del benessere olistico.
A tal fine stiamo abbiamo organizzato un importante evento in modalità online, sulla piattaforma ZOOM, per sabato 19 giugno dalle ore 16.00 alle ore 20.00 (Conferenza Webinar dalle ore 16:00 alle ore 17:30 ed Equiparazione Titoli dalle ore 18:00 alle ore 20:00) allo scopo di offrire ai soci dell’Università Popolare ARTINMOVIMENTO APS, alle Associazioni affiliate ASI e ai loro soci, di conseguire il Diploma Nazionale ASI, perché riteniamo che attualmente questa sia la migliore forma di tutela che gli Operatori del settore del benessere olistico possono acquisire mentre le Associazioni affiliate ASI, possono offrire ai propri iscritti sicuramente una veste aggiornata e adeguata ai nuovi standard del non profit.
Siamo altresì consapevoli delle difficoltà economiche del momento, ma siamo certi che questa sia un’opportunità da cogliere entrando a far parte della grande squadra ASI, considerando che il titolo rilasciato all’operatore è spendibile per esercitare l’attività professionale ai sensi della L. 4/2013 in materia di professioni non organizzate in ordini e collegi.
Coloro che coglieranno questa opportunità, riceveranno:
1. diploma nazionale ASI,
2. iscrizione all’Albo Nazionale ASI
3. iscrizione all’Albo Nazionale Settore Arti Olistiche Orientali-
4. Tesserino tecnico,
5. Libretto formativo
6. Tessera Konsumer Italia
7. Tesseramento Università Popolare ARTINMOVIMENTO APS
8. Copertura assicurativa ASI Tipo A
Vista l’eccezionalità dell’evento, promosso in esclusiva per il Piemonte, il contributo previsto per accedere all’equiparazione sopraindicata, per ogni qualifica richiesta, anziché di € 150,00 è ridotto a € 99,00.
Gli Operatori e i Professionisti possono altresì richiedere di poter usufruire della Polizza Sanitaria e del Professionista del Benessere Olistico , stipulata con Implea Mutua ad un prezzo in convenzione per i Soci ASI e Confassolistiche di € 110,00 nonché delle altre polizze con una scontistica esclusiva.

Per quanto riguarda le nuove AFFILIAZIONI ad ASI Settore Arti Olistiche Orientali, le Associazioni interessate potranno usufruire di una serie di agevolazioni in particola modo, coloro che intendono adeguare lo statuto al Codice del Terzo Settore ai sensi del DLgs 117/2017, riceveranno gratuitamente il fac simile dello statuto, la consulenza e un importante contributo economico purché l’affiliazione, l’adeguamento statutario e l’iscrizione al Registro Regionale Aps avvenga entro il 30 maggio pv.
Per richiedere la documentazione e ulteriori informazioni, è possibile avvalersi dei seguenti contatti: segreteria@asiartiolisticheorientali.it tel 0881 772878
presidenzascivias@libero.it Cell 340 9186402
segreteria@artinmovimento.com Cell 3663953014

Un evento importante, un'occasione da non perdere!
Si riporta l'invito ZOOM per l'evento
Annunziato Gentiluomo ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.

Argomento: Zoom meeting invitation - Riunione Zoom di Annunziato Gentiluomo
Ora: 19 giu 2021 03:45 PM Amsterdam, Berlino, Roma, Stoccolma, Vienna

Entra nella riunione in Zoom
https://us02web.zoom.us/j/81828539931?pwd=akx3VVRURXBEOXpudTNKMlp0Y2oxQT09

ID riunione: 818 2853 9931
Passcode: 6pc7v8

Open post

Primo Livello di Reiki

L’Università Popolare ArtInMovimento – Scuola Accreditata ASI-DBN DOSsabato 13 marzo 2021 ripropone in una versione speciale il seminario di primo grado di ReikiShoden (primi insegnamenti).
In quella data,  dalle 14.00 alle 20.00, nella sede legale dell'Università Popolare, sita a Torino, in corso Verona, 20, Annunziato Gentiluomo, Ph.D. – Docente Reiki ASI R.D.14.73 e tra i primi Reikologi italiani (PRAI n. 40), insegnante di quattro stili di Reiki e autore del libro Sapere, Saper Fare e Saper Essere nel Reiki edito Psiche2 -, esperto in discipline bionaturali e sociologo della salute, proporrà la parte operativo-pragmatica e quindi le iniziazioni e la presentazione con sperimentazione dei trattamenti sugli altri. Attraverso dei video (circa 8 ore di video corso) i partecipanti, che non saranno più di tre per questioni di assembramento, potranno godere della parte teorica inerente alla definizione di Reiki, al significato dell’Ideogramma, ai fondamentali della pratica giapponese, ai Principi del Reiki, alla Storia, agli Stili, ai diversi trattamenti possibili, alla relazione, ai flessi della bioenergetica fino ad arrivare a presentare l’auto-trattamento e concludere con una meditazione guidata di radicamento. Su questa parte teorica si discuterà insieme durante l'incontro in presenza.
Una modalità comoda, innovativa, capace di ottimizzare il seminario, con un plus non da poco: il materiale video rimane in possesso dello studente che può andarlo a riesaminare quando crede.

Scroll to top