Open post

Il programma dei cinque giorni del quinto Life Beyond Life Film Festival

38 film in tre sale differenti, in tre città diverse: Pino Torinese, San Mauro Torinese e Torino. Prodotti che fanno pensare al LBLFF 2025

Si stanno scaldando i motori e prestissimo saranno proiettati le 38 pellicole della quinta edizione del Life Beyond Life Film Festival, l’unico festival al mondo focalizzato sui temi escatologici per lo più legati alla vita oltre la vita, al destino all’accompagnamento alla morte. Si tratta di un programma ricco e diversificato, espressione di ben venti stati, espressione dei cinque continenti, con una grande presenza di prodotti americani, inglesi e iraniani, con una verve antropologica evidente.

Si inizierà sabato  29 marzo, alle ore 15.00, all’Auditorium di Pino Torinese (TO), ubicato in piazza M. Montessori (già via Folis 9) col film di animazione portoghese di Nuno Beato “My Grandfather’s Demons”, a cui seguiranno il mediometraggio giapponese “The Afterlife Photo” diretto da Tatsuaki Mizoi, e tre cortometraggi: il tedesco “Echoes of Juno” di Reza Sam Mosadegh, l’iraniano “Himan” diretto da Payam Ghorbani e il lituano “Solace From Beyond” di Klaudija Vitkauskaitė. Poi, alle ore 18.45, sarà la volta del documentario spagnolo “Signs Before Dying” diretto da Daniel Ortiz Diaz, e dalle 19.50 i corti: l’australiano “Calling card” diretto da Annabelle Miller, il francese “The End Is My Beginning” di Jake Meniani e l’inglese “Missed Calls” diretto da Wilma Smith. Alle 20.10 sarà proiettato l’unico film italiano in concorso “Maratona di New York” di Luca Franco e si concluderà la prima giornata col documentario statunitense “Calling Earth” diretto da Daniel Drasin.

Il 30 marzo si comincerà sempre alle 15.00, a Pino Torinese, col lungometraggio marocchino “The Oasis of Frozen Waters” diretto da Mohammed Raouf Sebbahi e poi, dalle ore 16.45, a seguire un imponente slot di corti, formato dall’americano “The Shadows of Paper Trees” di Aida Daneshvar e Christopher Dreisbach, da “After we’re gone” (USA) diretto da Saige Kanik, dallo statunitense “This Is Where I Find Myself” di Andrew Hinton, dallo spagnolo “1000 km per Diana” diretto da  Alberto Gabarre Banzo, dal francese “Our Memories” di Alexandra Breznay, dall’iraniano “Tamed” di Saleh Bokharaei, da “Swallowed” (Iran) di Sahra Fathi, dallo statunitense “As Easy As Closing Your Eyes” diretto da Parker Croft, dall’americano “A death worth living for” di Jonathan Cipiti, dal tedesco “The Last Sketch” di Edgar Huebert,  dal belga “It Burns” diretto da Kate Maveau, dallo statunitense “Ghosted” di Sam Milman e Peter Vass, e dal singaporiano “414” diretto da Serena Wen e Zhen Yu Hue. Dalle 20.10 saranno proiettati l’iraniano “Fragrant” di Hadi Moqadamdoost e successivamente lo svizzero “Getting Old Stinks” diretto da Peter Entell.

Il 31 marzo, alle 15.20, il LBLFF passerà al Cine Teatro Gobetti di San Mauro Torinese (TO), sito in via Martiri della Libertà, 17, e si inizierà col francese “Happiness Is a Wild Beast” diretto da Bertrand Guerry, per poi continuare, dalle ore 17.15, col corto di animazione americano “After We’re Gone” di Saige Kanik, col cortometraggio brasiliano “a Carlos” diretto da Carlos Cipriano Gomes Junior, col documentario americano “The Finding Papa” diretto Julianne Elizabeth Eggold, seguito da uno slot di tre corti: l’americano “Back in Baby’s Arms” di Jackson Giuricich,  il canadese “Incontro” di Roberto Zorfini e il cinese di animazione “Runaway star!” di Caiwei Zhou. Dalle 19.30 si procederà col corto inglese “Sisters” di Josh Cowle, per poi concludere la terza giornata del LBLFF con i due lungometraggi: l’italiano “Maratona di New York” diretto da Luca Franco e l’olandese “Narcosis” di Martijn de Jong.

L’1 aprile, alle ore 15.20, si inizierà col lungometraggio “Rhythm of Damman” diretto da Jayan Cherian, una coproduzione indiana e americana, per poi chiudere dalle 17.15 con i documentari “The Myth of Death” diretto dall’inglese Timothy Wyatt e “Ari. Una storia d’amore e di vita” (Spagna) di Ricard Mablona.

Il 2 aprile, il LBLFF atterrerà al Cinema Classico di Torino, in piazza Vittorio Veneto, 5, e, dopo la premiazione alle ore 20.00, saranno proiettati il corto “Il canto del ghiaccio”, diretto da Stefano Collizoli e Paolo Ghisu, come fuori concorso, alla presenza di uno dei due registi; i corti “Sisters” di Josh Cowle e “Back in Baby’s Arms” diretto da Jackson Giuricich; il documentario “Ari. Una storia d’amore e di vita” di Ricard Mablona; e si concluderà col lungometraggio “Narcosis” diretto da  Martijn de Jong.

“Tre locations perché desideriamo raggiungere un pubblico più vasto possibile; perché vogliamo essere itineranti e, in un certo senso, anche inclusivi; e perché riteniamo che il messaggio sociale e spirituale del LBLFF debba bussare nelle case di tutti. Un programma ricco che ha l’obiettivo di stimolare riflessioni, con presenze di film premiati in festival molto blasonati, come “It Burnes”, “As Easy As Closing Your Eyes”, “The Afterlife Photo”, “414”, “Narcosis” e “The End Is My Beginning” e “Sisters”. Tutti i continenti presenti e circa il 30% di prodotti selezionati ha la regia firmata da donne, segnale importante sia come dato quantitativo sia come elemento legato alla tematica del cinefest, connessa profondamente con la parte emotiva di noi e con la cura. Solo un film italiano, “Maratona di New York”, ma veramente interessante”, dichiara il direttore artistico Annunziato Gentiluomo.

Si ricorda che l’ingresso sarà gratuito durante i cinque giorni di programmazione e che della line up di quest’anno, la maggior parte dei film è sottotitolata in italiano mentre alcuni solo in inglese.

Si precisa che l’evento è patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino, dal Comune di Pino Torinese, dal Comune di San Mauro Torinese e da Nuovo Imaie, e vanta tra i suoi sostenitori la Bimed - Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo -, l’ASI Settore Arti Olistiche e Orientali, la CNUPI, la Fondazione per la Salutogenesi Onlus, l’Associazione Ghost Hunters e Psiche 2 Edizioni.

Il main media-partner è ArtInMovimento Magazine (http://artinmovimento.com/) con la sua webradio (https://www.spreaker.com/user/artinmovimento), affiancato da Arte Settima, CameraLook, LaC TV, Horror Italia 24, Central do Cinema, Agenda del Cinema Torino, Fotogrammi, KarmaNews, Tv Alvorada Espirita, ArtApp, MusiCultura online, Métis 2.0 e PoliticamenteCorretto.

ArtInMovimento Ufficio Stampa cura la relazione con i media.

Open post

Chianciano Open Day Benessere Olistico Termale & Sani Stili di Vita 2024

Chianciano Open Day Benessere Olistico Termale & Sani Stili di Vita.

Una due giorni intensa e ricca di stimoli non solo per gli operatori olistici per il Chianciano Open Day Benessere Olistico Termale & Sani Stili di Vita. Si inizierà il 22 giugno, a partire dalle ore 15.00, nella splendida cornice di Chianciano Terme con la X CONVEGNO NAZIONALE di CONFASSOLISTICHE – INSIEME VERSO IL FUTURO con la partecipazione di

Una due giorni intensa e ricca di stimoli non solo per gli operatori olistici per il Chianciano Open Day Benessere Olistico Termale & Sani Stili di Vita.

Si inizierà il 22 giugno, a partire dalle ore 15.00, nella splendida cornice di Chianciano Terme con la X CONVEGNO NAZIONALE di CONFASSOLISTICHE – INSIEME VERSO IL FUTURO con la partecipazione di personalità istituzionali e politiche e la presenza delle associazioni professionali, tra cui Reiki Professionisti, e le università popolari aderenti. Confassolistiche continua la sua crescita umana e professionale con una rete di associazioni professionali specificatamente rivolte al benessere, che si avvalgono per la formazione dei propri professionisti, dei programmi formativi e la professionalità dei Formatori ASI – Settore Arti Olistiche Orientali che, il 23 giugnodalle ore 9.00, chiude i lavori dell’Open Day con la XII Conferenza Nazionale alla presenza di prestigiosi Relatori. Due eventi da non perdere!

Risulta necessaria la prenotazione, compilando il modulo che si trova cliccando qui.

Si può scaricare il programma in pdf all'Url seguente ChiancianoTerme2024programma21Maggio-2Download

Un evento sicuramente da non perdere…

Come Università Popolare ArtInMovimento APS saremo presenti e stiamo organizzando le auto per esserci.

Open post

Secondo livello di Reiki a Torino

Secondo livello di Reiki a Torino

L’Università Popolare ArtInMovimento – Scuola Accreditata ASI-DBN DOS propone il seminario di secondo grado di ReikiOkuden a Torino, in corso Verona, 20, dal 26 al 28 maggio con i seguenti orari venerdì 18.30-22.30; sabato 10.30-18.00 e domenica 10.00-17.00.

Durante il seminario, oltre all’unica “attivazione” secondo il Metodo Tradizionale di USUI, verranno presentati i primi tre simboli del Reiki, le “ciotole sacre” che ci permettono di potenziare i vari tipi di trattamento e ci aprono un infinito mondo di possibilità per poter utilizzare questo magnifico strumento. È il livello del fare creativo, infatti. Con questi nuovi strumenti si potrà trascendere il tatto, operando al di là del tempo e dello spazio. Tra gli altri saranno presentati il trattamento a distanza, quello mentale (sugli schemi cognitivi e sulle abitudine), quello all’albero genealogico, quello alle situazioni, quello alle relazioni e al bambino interiore, e verranno veicolate tecniche di potenziamento del proprio canale personale, in modo tale da aprirsi all’ascolto delle energie sottili e della guida del divino a 360 gradiBasti questo per comprendere come al centro dei tre giorni risuoneranno come parole chiave responsabilità e co-creazione, precisa il facilitatore Annunziato Gentiluomo.

Il Reiki, col secondo grado, diventa un percorso evolutivo a tutti gli effetti e parte integrante della vita dell’operatore. È, difatti, un seminario molto meditativo della durata di circa venti ore, in cui il silenzio, la meditazione e l’Om sono i protagonisti indiscussi.

Alla fine del seminario si consegneranno l’attestato/diploma di frequenza del II grado di Reiki dell’ASI Settore Arti Olistiche e Orientali, e le dispense del corso, circa trecento pagine di appunti, riflessioni e riferimenti bibliografici.

Per informazioni, si contatti il 366 3953014 o si scrive ad andareoltre@artinmovimento.com.

Un’esperienza trasformativa per massimo cinque partecipanti. Tre giorni carichi di sapienza, conoscenza e istruzioni, frutto di oltre quindici anni di studio, pratica e realizzazioni. Conditio sine qua no, aver frequentato il primo livello di Reiki, essere motivati, essere pronti a volare e abbandonare ogni certezza e aprirsi al mondo della vibrazione.

Ci sono altri due posti.

Open post

Opportunità per gli operatori olistici

L’Università Popolare ArtInMovimento, in collaborazione con l’Asi Settore Olistico e Orientale, con Confassolistiche e la CNUPI, propone sabato 19 giugno dalle ore 16.00 alle ore 17.30, un virtual Meeting sulla piattaforma ZOOM inerente alla riorganizzazione del Terzo Settore, alle discipline e alle arti olistiche, alle nuove frontiere e ai nuovi strumenti di tutela della professionalità dell’operatore.
Si tratta di un momento dal valore altamente formativo, a cui interverranno illustri relatori e rappresentanti di mondi che ruotano attorno all’olismo. Dopo l’introduzione dei lavori da parte di Annunziato Gentiluomo, Presidente dell’Università Popolare ArtInMovimento e dei saluti istituzionali di Francesca Ragusa, Vicepresidente della Provincia di Asti, di Cristina Saymandi, Membro in Staff dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Torino, di Agnese ASI_logo-300x300Orlandini, Assessore alle Politiche Educative e Sociali di Rivalta (TO), di Domenica Bumbaca, Assessore alle Politiche Sociali Giovanili e alla Cultura di Locri (RC), di Luca Rivoira, Assessore al Bilancio di Settimo Torinese (TO) e di Lorena Valla, Assessore alle Finanze di Candelo (BI), inizieranno gli interventi secondo il programma di seguito presentato:
Ida CAGNO, Presidente dell’Università Popolare SCIVIAS APSLa collaborazione con la piattaforma SOFIA
Raffaele DI LECCE, Segretario Generale della CNUPI (Confederazione Nazionale Università Popolare Italiane), Logo-nuovo-CNUPIvantaggi delle Università Popolari ASI nell’utilizzo della piattaforma SOFIA per i corsi rivolti ai docenti di ogni ordine e grado
Fabrizio PREMUTI, Presidente di Konsumer Italia,  Il ruolo dell’Associazione dei consumatori nella trasparenza degli operatori delle professioni del benessere olistico ai sensi della L. 4 del 2013  
Biagio SIMONETTI, Presidente di Implea Mutua, Polizza Professionale e Sanitaria in esclusiva per ASI Settore Arti Olistiche e Orientali
Andrea IOVINO, Presidente di BIMED (Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo), L’Associazionismo e la Scuola. L’esperienza della BIMED.
Ida-Cagno-MSA-minAnnunziato GENTILUOMO, Presidente dell’Università Popolare ArtInMovimento, La realtà dell’Università Popolare ArInMovimento e i suoi progetti futuri.
Ermanno ROSSITTI, Responsabile Nazionale Settore Arti Olistiche Orientali, Lo stato dell’arte del Settore Arti  Olistiche e Orientali dell’ASI e Conclusioni
A coordinare e moderare l’evento ci sarà Ida Cagno.

ermannoPer accedere al meeting, ecco il link Zoom:
https://us02web.zoom.us/j/9076085836?pwd=czhJdlVvU3FzcytST01tZjhTd0dwUT09
[ID riunione: 907 608 5836 Passcode: 0621].
Nel prossimo fine settimana, ci sarà in presenza l’EVENTO di EQUIPARAZIONE dei Titoli pregressi inerenti al mondo dell’Olismo per l’iscrizione all’Albo nazionale del Tecnico del Benessere: per chi fosse interessato, scriva a segreteria@artinmovimento.com entro martedì sera o telefoni al 3663953014.
Nunzio_Gentiluomo_7Un momento molto importante per la nostra Università Popolare. So che tanti soci e tante altre associazioni prenderanno parte all’evento e colgo l’occasione per ringraziare, in primis, Ermanno Rossitti e Ida Cagno che ci supportano sempre e che credono in noi, e tutti gli intervenuti che sicuramente renderanno interessante quest’evento di approfondimento necessario alla luce della riorganizzazione del Terzo Settore. Il Settore Asi Arti Olistiche e Orientali si sta dimostrando realmente una valida opzione per la formazione professionale degli operatori e per la loro legittimità sociale. Si tratta di una realtà dinamica sempre un passo avanti rispetto agli altri enti. Per noi è un onore che ci abbiamo scelti come sede per tale virtual meeting, conclude Annunziato Gentiluomo.
Un evento assolutamente da non perdere! Collegati alle ore 16.00. Novanta minuti di nuovi stimoli!
Chiara Trompetto

Scroll to top